Il Fas (Fondo per le aree sottoutilizzate), quale fondo nazionale pluriennale per lo sviluppo, costituisce lo strumento con cui si concentra e si dà unità programmatica e finanziaria all’insieme degli interventi aggiuntivi a finanziamento nazionale che, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione, sono rivolti al riequilibrio economico e sociale fra le diverse aree del Paese.
Nel periodo 2007-2013 il Fas concorre organicamente agli obiettivi di sviluppo e coesione della programmazione regionale unitaria, integrando e rafforzando l’azione dei fondi europei.
Le risorse Fas attribuite alla Campania dal Cipe per il ciclo 2007-2013 ammontano a circa 4 miliardi di euro e sono destinate all’attuazione di un “programma” (Par – Programma attuativo regionale) di interventi di interesse strategico regionale a responsabilità della regione Campania.
Il Par Fas Campania 2007-2013 mira a rimuovere gli ostacoli strutturali che rallentano lo sviluppo regionale e a mettere in campo azioni d’impulso per accrescere la competitività dei territori, ricercando per ogni realtà locale la tipologia di intervento più appropriata.
Il Par Fas Campania interviene sui fattori territoriali che, pur presentando potenzialità di sviluppo, risultano fortemente sottoutilizzati, mediante azioni mirate a colmare il gap infrastrutturale, favorire l’innovazione sia nella pubblica amministrazione che nel sistema produttivo, accrescere la competitività dei sistemi produttivi e l’attrattività delle città e dei sistemi urbani, aumentare la disponibilità di servizi pubblici (nei settori della sanità, dei trasporti, delle politiche sociali, delle risorse idriche), tutelare la salubrità dell’ambiente, valorizzare le risorse naturali e culturali dei territori incoraggiandone la vocazione turistica.
Il Par Fas Campania, attualmente in attesa del provvedimento di approvazione da parte del Governo, è in fase di consultazione pubblica prevista nell’ambito della Valutazione ambientale strategica e della Valutazione di incidenza.