Ogni Amministrazione, per conseguire gli obiettivi del Qsn, è stata chiamata ad istituire, secondo proprie scelte organizzative, una "struttura di riferimento" a cui affidare la responsabilità del coordinamento della politica regionale unitaria (delibera Cipe 166 paragrafo 2.1.2).
La regione Campania (delibera 27/08) rinvia ad apposito decreto del presidente l'organizzazione della struttura di riferimento.
Il Presidente della giunta individua l'Ufficio di gabinetto quale struttura di riferimento per il coordinamento della politica regionale unitaria 2007-2013 e delega al Capo di gabinetto la individuazione di soluzioni organizzative (uffici e risorse umane) idonee all'esercizio delle funzioni di coordinamento.
Il Capo di gabinetto del presidente definisce l'organizzazione della struttura di riferimento costituita da un Gruppo di coordinamento e da uno staff di supporto tecnico.
Il Gruppo di coordinamento, coordinato dal Capo di gabinetto e composto dalle Autorità di gestione dei fondi comunitari e nazionali, dal responsabile della cooperazione territoriale europea, dal direttore del Nucleo di valutazione e dal delegato dell'Assessore al bilancio, svolge funzioni di raccordo tra gli organismi di governo e le strutture di gestione.
Il Gruppo di coordinamento si dota di un proprio regolamento interno per conferire maggiore efficacia ai lavori del gruppo.
Struttura di riferimento regione Campania
Delibera 27 del 11 gennaio 2008
Elaborazione dei documenti di programmazione per il periodo 2007-2013
Delibera 842 del 8 luglio 2005
Organizzazione struttura di riferimento
Decreto dirigenziale 6/Udcp del 9 febbraio 2009
Individuazione struttura di riferimento
Decreto del presidente 153 del 25 luglio 2008
Regolamento Comitato politica regionale unitaria
Principi di governance
Delibera Cipe 166 del 21 dicembre 2007