home news
tavolo del paternariato

       

Il partenariato economico e sociale in Campania

La concertazione è il principio fondamentale su cui si fondano le scelte per le politiche di sviluppo regionale.

La Regione Campania considera infatti indispensebile il confronto con le parti sociali ed i soggetti economici ed istituzionali presenti sul territorio sia per la definizione che per l'attuazione delle politiche di sviluppo regionale.

Il Tavolo del partenariato rappresenta quindi la sede naturale e nel contempo privilegiata del processo concertativo in Campania.

Il protocollo d'intesa

Nella primavera del 2008 i soggetti che compongono il Tavolo regionale del partenariato hanno redatto un Protocollo d’intesa per l’attuazione della programmazione unitaria per il periodo 2007-2013.

Il protocollo è stato poi approvato nella riunione del 3 aprile 2008 unitamente al nuovo regolamento che disciplina l'attività del Tavolo.

Con la presa d'atto del protoccolo d'intesa la Regione Campania si è impegnata a migliorare le modalità ed i tempi del flusso informativo tra l'amministrazione ed partenariato.

Oltre all'allargamento ad nuovi soggetti, tra i quali le associazioni ambientaliste, del volontariato, del terzo settore, e alle organizzazioni per la promozione delle pari opportunità, dal protocollo emerge una forte accentuazione del ruolo del partenariato in tutte le fasi in cui si articola il processo di programmazione, con un’attenzione particolare alla attuazione, alla valutazione e alla sorveglianza non solo dei Programmi operativi ma anche della programmazione delle risorse nazionali (Fas) e di quelle ordinarie (Bilancio regionale).

La genesi

La costituzione del Tavolo ha origine dall'intesa sottoscritta l’11 gennaio 2005 dal Presidente della Giunta regionale e dai rappresentanti di 28 organizzazioni tra quelle sindacali, datoriali, ambientaliste, del terzo settore e del credito, oltre che dai rappresentanti regionali dell’Anci, dell’Upi e dell’Uncem.

Quel protocollo definiva gli obiettivi di sviluppo e di coesione sociale della Regione Campania, in vista della costruzione dei documenti strategici per la programmazione regionale 2007-2013 e dei successivi programmi operativi.

Il contributo del Partenariato alla definizione dei Programmi Operativi

Il confronto con il Partenariato economico e sociale ha contribuito in modo sensibile alla costruzione delle scelte strategiche fondamentali.

Scelte che hanno consentito di costruirie gli orientamenti stategici prima contenuti nel Rapporto preparatorio e poi nel Documento strategico regionale per la politica di coesione 2007-2013 (Dsr).

L'azione collettiva di soggetti pubblici e privati ha guidato inoltre la definizione dei programmi operativi relativi al Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Por Fesr), al Fondo sociale europeo (Por Fse) e al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Psr).

La conclusione della fase di ideazione e programmazione delle politiche di sviluppo attraverso i documenti programmatici ed i piani operativi regionali ha aperto un periodo di profonda riflessione sul ruolo e sulle funzioni del partenariato.

Una riflessione che è tuttora in corso in ragione delle nuove necessità legate all'attuazione delle politiche programmate.

 

 

 

 

 

 

DELIBERE REGIONALI

Protocollo d'intesa per l'attuazione della programmazione regionale unitaria
Delibera 1333 del 1 agosto 2008

Documento strategico regionale
Delibera 1042 del 1 agosto 2006

Intesa crescita, sviluppo, competitività e welfare
Delibera 75 del 28 gennaio 2005

 

ALTRI DOCUMENTI

Regolamento Tavolo regionale partenariato 

Elenco verbali