Sul Burc del 10 maggio sono stati pubblicati i decreti che esprimono parere favorevole sulla "Valutazione di incidenza ambientale" e che consentono di proseguire l'iter procedurale di approvazione, che si concluderà con la stipula di un accordo di programma tra la Regione, l'Ente Parco e gli altri Enti pubblici coinvolti
Pubblicati sul Burc del 10 maggio i decreti dirigenziali emessi dal dott. Rauci, dirigente del settore "Tutela dell'Ambiente e Disinquinamento" dell'Area "Ecologia, Tutela dell'Ambiente e Protezione Civile" aventi ad oggetto la Valutazione di Incidenza Ambientale relativa a sette Progetti Integrati proposti dagli Enti Parco Regionali: Taburno Camposauro, Campi Flegrei, Monti Picentini, Colline di Napoli, Fiume Sarno, Foce del Garigliano, Matese e Parco Metropolitano delle Colline di Napoli.
Le proposte esaminate dalla commissione per la valutazione dell'incidenza ambientale, sono progetti integrati territoriali presentate dagli Enti Parco, in qualità di soggetti capolfila dei Pirap e di promotori delle politiche di sviluppo sostenibile ed integrato dei propri territori. Le proposte sono state elaborate con la partecipazione e la condivisione degli altri soggetti pubblici dell'area, dopo la sottoscrizione di un apposito protocollo d'intesa.
La Commissione V.I.A. pur valutando positivamente le proposte, ha precisato che per le azioni materiali (interventi di tipo edilizio ed impiantistico, nonchè per tutte le nuove attività agricole nei territori caratterizzati da macchia mediterranea) e tutti gli interventi che comportano possibili ricadute sugli habitat e sulle specie esistenti, sarà necessario che l'Ente Parco sottoponga di volta in volta i singoli progetti alle procedure di valutazione ambientale previste dalla normativa vigente.
La valutazione di incidenza ambientale è propedeutica al proseguimento della procedura di approvazione, che si conclude con la firma di un Accordo di Programma tra Regione Campania, Ente parco e gli altri Enti pubblici dell'area coinvolti nell'attuazione del progetto.
Sette Pirap superano la Valutazione d'incidenza ambientale e proseguono il cammino per l'approvazione
Le proposte esaminate dalla commissione sono state elaborate con la partecipazione dei soggetti pubblici dell'area, dopo la sottoscrizione di un apposito protocollo d'intesa
Le valutazioni continuano. Tutti gli interventi che comportano possibili ricadute sugli habitat e sulle specie esistenti, dovranno essere di volta in volta sottoposti a valutazione
La prossima tappa è la firma dell'Accordo di programma