L’unificazione della programmazione tra politica regionale comunitaria (fondi strutturali) e nazionale (fondo Fas e fondo di cofinanziamento nazionale) è la principale novità del ciclo 2007-2013.
Un altro aspetto innovativo riguarda i Programmi operativi interregionali (Poin) ideati per intervenire sui temi che richiedono azioni coordinate tra regioni, per cogliere economie di scala. Sono previsti due Poin, uno riferito al tema "energie rinnovabili e risparmio energetico" con Autorità di Gestione della regione Puglia e uno relativo agli "attrattori culturali, naturali e turismo", con Autorità di gestione della regione Campania.
L'Italia ha presentato all'Unione europea un Quadro strategico nazionale (Qsn) che contiene gli indirizzi strategici e operativi della politica regionale di sviluppo.
Le modalità attuative sono esplicitate dal Cipe nella delibera di attuazione del QSN.
La regione Campania ha puntato in modo forte sull’unitarietà della programmazione e ha stabilito, con il Documento strategico regionale, di definire un unico programma di sviluppo della Regione, da realizzare integrando le varie fonti di finanziamento, comunitarie e nazionali. Pertanto, il Programma operativo del Fesr, il Programma operativo del Fse, il Piano di Attuazione del Fas (Par Fas), il Programma di sviluppo rurale del Feasr e gli altri programmi regionali concorrono insieme a realizzare le strategie di sviluppo indicate dal Documento strategico regionale (Dsr).
La delibera Cipe 166/07 definisce i principi di governance della programmazione unitaria e decreta l’istituzione presso ogni Amministrazione, di sedi responsabili per il coordinamento della politica regionale unitaria (Struttura di riferimento).
Per la regione Campania il coordinamento della politica regionale unitaria è affidato alla responsabilità di una struttura di riferimento individuata nell’Ufficio di gabinetto del presidente.
Il Capo di gabinetto ha successivamente individuato, con proprio atto amministrativo, l’assetto organizzativo adeguato a svolgere le funzioni di coordinamento previste nella delibera del Cipe 166/2007.
Il Gruppo di coordinamento per la programmazione unitaria è l'organismo che presidia l'unitarietà della programmazione e svolge funzioni di raccordo tra gli organismi di governo e le strutture di gestione.
La Regione ha sottoscritto con il Ministero dello sviluppo economico l’Accordo di programma quadro “Azioni di sistema” che prevede una serie di azioni per consolidare alcuni strumenti di governance e per rafforzare la capacità di unificazione dei diversi strumenti.
Il Tavolo regionale del partenariato economico e sociale è la sede del processo concertativo. La Regione ha sottoscritto un Protocollo d'intesa che definisce ruolo, funzioni e modalità di finanziamento del Tavolo.
Il Cipe, in seguito alla riduzione delle disponibilità finanziarie del Fas, determinata dalle disposizioni legislative del 2008 per fronteggiare la crisi, ha provveduto a ridefinire il quadro finanziario della precedente delibera Cipe 166/07.
Con la delibera Cipe 112/08 ha provveduto ad aggiornare la dotazione del fondo Fas e a riprogrammarne la destinazione. Il Comitato ha ulteriormente (delibera Cipe 1/09) aggiornato la dotazione del fondo, in base all'accordo siglato tra Governo e Regioni il 12 febbraio 2009.
Il 30 dicembre 2009 il Dps ha trasmesso alla Commissione europea il Rapporto strategico sull'attuazione della politica di coesione in Italia. Il Rapporto, come prescritto dall'art. 29 del Regolamento CE 1083/2006, fornisce informazioni sintetiche sui risultati conseguiti nel primo triennio del ciclo 2007-2013 e le prospettive future, relativamente alla strategia concordata.
Presa atto revisioni Psr
Delibera 283 del 19 marzo 2010
Proposta Par Fas
Delibera 1144 del 19 giugno 2009
Protocollo del Tavolo del partenariato
Delibera 1333 del 1 agosto 2008
Accordo programma quadro "Azioni di sistema"
Delibera 524 del 28 marzo 2008
Presa atto Po Fse
Delibera 2 del 11 gennaio 2008
Principi di governance
Delibera Cipe 166 del 21 dicembre 2007
Presa atto Po Fesr
Delibera 1921 del 9 novembre 2007
Documento strategico regionale
Delibera 1042 del 1 agosto 2006
Indirizzi per l'elaborazione del Documento strategico regionale
Delibera 1809 del 6 dicembre 2005
Elaborazione dei documenti di programmazione per il periodo 2007-2013
Delibera 842 del 8 luglio 2005
Organizzazione struttura di riferimento
Decreto dirigenziale 6/Udcp del 9 febbraio 2009
Struttura di riferimento
Decreto del presidente 153 del 25 luglio 2008